Con questo articolo desideriamo presentarvi le novità e il significato dietro ai nuovi nomi che abbiamo deciso di assegnare ai nostri corsi!
Cominciamo dal tema: ispirandoci al nome della scuola “L’albero di Antonia”, abbiamo deciso di attingere dal mondo botanico per nominare i corsi dai 3 ai 12 anni. Le piante forniscono anche la metafora perfetta per il percorso dei/lle nostri/e studenti/esse: da piccoli germogli, con la cura e gli strumenti necessari, essi/e si trasformano in alberi forti e indipendenti.
Dopo questa breve introduzione, possiamo quindi passare a una descrizione più approfondita di ogni corso:
Il seedling è la piantina appena nata, incredibilmente piccola ma di un verde acceso. Per noi significa novità e possibilità; per questo abbiamo deciso di usare questo termine per i gruppi che vanno dai 3 ai 6 anni!
Poiché in questa fase il/la bambino/a si sviluppa in fretta, abbiamo deciso di creare due sottogruppi: Seedlings 1 (3-4 anni) e Seedlings 2 (5-6 anni). In questo modo gli/le studenti/esse troveranno attività pensate apposta per la loro fascia d’età.
Il sapling è l’alberello non più alto di 10 centimetri. Non è più solo un germoglio, ma necessita ancora di tutta la cura possibile per fiorire. Per questo abbiamo assegnato questo nome al gruppo di 7 e 8 anni!
L’elm è l’olmo, un albero particolare: se lasciato crescere, esso si espande in larghezza, abbracciando coi suoi grandi rami tutto ciò che lo circonda. Questa sua indole espansiva ci ha ricordato l’animo curioso e coraggioso dei/lle bimbi/e di 8 e 9 anni.
I materiali utilizzati per gli/le Elms, inoltre, forniscono gli strumenti necessari a sostenere l’esame Cambridge Starters.
Il maple è l’acero, che tutti conosciamo per le sue foglie rosso fuoco nel periodo autunnale. Poiché lo associamo a una mezza stagione, abbiamo pensato di usare il suo nome per il gruppo di 9 e 10 anni, età di passaggio per molti/e bambini/e.
I materiali utilizzati per i/le Maples forniscono gli strumenti necessari a sostenere l’esame Cambridge Movers.
L’oak è la possente quercia, da sempre associata a longevità e stabilità. Per questo abbiamo deciso di usare il suo nome per il gruppo dai 10 ai 12 anni. Giunti a questo punto del percorso, infatti, gli/le studenti/esse hanno tutti gli strumenti atti a gestire lo studio in maniera indipendente, con l’insegnante che diventa man mano più marginale nei lavori di gruppo.
I materiali utilizzati per gli/le Oaks forniscono gli strumenti necessari a sostenere l’esame Cambridge Flyers. Se siete interessati a iscrivere i/le vostri/e figli/e, trovate tutte le informazioni in questa pagina.